

All’ombra dei templi di Selinunte
Le olive di Castelvetrano nascono nella provincia Trapanese (Sicilia), in un lembo di terra verdeggiante a pochi chilometri dal mare, dove i templi di Selinunte le proteggono da più di 2600 anni.
La raccolta di queste olive avviene dalla fine del mese di settembre, prima che siano mature, cioè quando la polpa si presenta croccante ed i frutti hanno un colore verde brillante.
Dalla forma tondeggiante e dalla polpa soda, le olive fresche di Castelvetrano, sono caratterizzate da un gusto dolce e da una leggera sapidità.
Indicazioni per l’uso:
Le Olive di Castelvetrano dal sapore unico e fruttato sono fresche, ideali per essere gustate da sole come snack o per la preparazione di antipasti a base di formaggi e salumi.
Molto utilizzate anche nelle insalate verdi o per insaporire primi e secondi piatti a base di pesce, di carne bianca o nei tipici contorni di verdure e ortaggi della tradizione siciliana.
Ingredienti:
Olive, acqua, sale; acidificante: acido tartarico, acido citrico.
Peso netto
200 g
Guarda la Gamma
Guarda la Gamma
La Nuova Linea Gourmet
Vai alle Altre Linee


Con una spatola lavorare la ricotta in una terrina, aggiungendo il Parmigiano Reggiano, le olive denocciolate tagliate grossolanamente..


Mettere a bollire l’acqua, una volta raggiuta l’ebollizione aggiungere la pasta e il sale di cottura.....


Lavare bene le vongole, fatele aprire in una larga padella antiaderente con 2 spicchi d'aglio schiacciati e il peperoncino. Sgugiarle, filtrare l'acqua.......


Mettete i pomodori a bagno nell'acqua, e successivamente asciugateli. Mettete in una teglia l'olio, l'aglio, i pomodorini, le olive. Salare tenendo conto che i capperi sono già salati e cuocete a fuoco vivace...


Con una spatola lavorare la ricotta in una terrina, aggiungendo il Parmigiano Reggiano, le olive denocciolate tagliate grossolanamente..


Mettere a bollire l’acqua, una volta raggiuta l’ebollizione aggiungere la pasta e il sale di cottura.....


Lavare bene le vongole, fatele aprire in una larga padella antiaderente con 2 spicchi d'aglio schiacciati e il peperoncino. Sgugiarle, filtrare l'acqua.......


Mettete i pomodori a bagno nell'acqua, e successivamente asciugateli. Mettete in una teglia l'olio, l'aglio, i pomodorini, le olive. Salare tenendo conto che i capperi sono già salati e cuocete a fuoco vivace...
Rimani informato attraverso la nostra pagina FACEBOOK