

Dal Medioevo le olive più diffuse
Le Olive Leccino sono fra le olive più coltivate, dato il loro delicato sapore.
L’origine risale all’Italia centrale e ve ne è riferimento fin dal Medio Evo.
Ad oggi le olive Leccino sono diffuse in tutta la Penisola italiana.
Il gusto morbido e dolce dell’oliva si fonde con un bouquet di aromi tra i quali, sapientemente, predomina l’intensità del peperoncino rosso.
Indicazioni di Consumo:
Le olive Leccino, dal sapore speziato e leggermente aromatico, vengono
maggiormente utilizzate per preparare stuzzichini o antipasti a base di
formaggi stagionati e salumi.
Sono molto usate per insaporire piatti sia di carne che di pesce.
Un ulteriore utilizzo delle olive Leccino è nel tegame insieme alle patate,
peperoni, melanzane o pomodori.
Ingredienti:
Olive*, sale, olio di semi di girasole*,
spezie (prezzemolo, origano, peperoncino, finocchio
in polvere, aglio in polvere)*.
*Biologico.
Valori Nutrizionali:
Energia 1024 kJ/249 kcal; Grassi 25 g di cui acidi grassi saturi 2,2 g;
Carboidrati 1,3 g di cui zuccheri 0,8 g; Fibre 4,1 g; Proteine: 1,7 g; Sale 3,1 g.
Peso netto
200 g
Guarda la Gamma
Guarda la Gamma
La Nuova Linea Gourmet
Vai alle Altre Linee


Con una spatola lavorare la ricotta in una terrina, aggiungendo il Parmigiano Reggiano, le olive denocciolate tagliate grossolanamente..


Mettere a bollire l’acqua, una volta raggiuta l’ebollizione aggiungere la pasta e il sale di cottura.....


Lavare bene le vongole, fatele aprire in una larga padella antiaderente con 2 spicchi d'aglio schiacciati e il peperoncino. Sgugiarle, filtrare l'acqua.......


Mettete i pomodori a bagno nell'acqua, e successivamente asciugateli. Mettete in una teglia l'olio, l'aglio, i pomodorini, le olive. Salare tenendo conto che i capperi sono già salati e cuocete a fuoco vivace...


Con una spatola lavorare la ricotta in una terrina, aggiungendo il Parmigiano Reggiano, le olive denocciolate tagliate grossolanamente..


Mettere a bollire l’acqua, una volta raggiuta l’ebollizione aggiungere la pasta e il sale di cottura.....


Lavare bene le vongole, fatele aprire in una larga padella antiaderente con 2 spicchi d'aglio schiacciati e il peperoncino. Sgugiarle, filtrare l'acqua.......


Mettete i pomodori a bagno nell'acqua, e successivamente asciugateli. Mettete in una teglia l'olio, l'aglio, i pomodorini, le olive. Salare tenendo conto che i capperi sono già salati e cuocete a fuoco vivace...
Rimani informato attraverso la nostra pagina FACEBOOK