

Le olive donate da Apollo alla Sicilia
Secondo il mito, la prima terra italiana a ricevere l’albero sacro fu la Sicilia grazie ad Aristeo, figlio di Apollo, che ne introdusse la coltivazione e insegnò alle popolazioni locali come lavorarne i frutti.
L’ Oliva Nocellara Etnea viene coltivata alle pendici del monte Etna ed è un’oliva fresca, gustosa, dalla forma ellittica leggermente allungata, dal colore verde tendente al giallo e dalla polpa croccante e consistente. L’oliva viene denocciolata, condita con spezie ed abbinata a grandi cubetti di provolone piccante, l’insieme crea un armonico sapore strutturato e persistente.
Indicazioni per l’uso:
Queste olive denocciolate con provolone piccante sono ideali negli antipasti di salumi e formaggi, nelle insalate verdi, di pasta e di riso. Per il gusto aromatico e per l’intensità olfattiva sono ideali anche per gli aperitivi con vini bianchi sapidi.
Ingredienti:
Olive, provolone piccante, sale, olio di semi di girasole, spezie, aromi naturali.
Peso netto
200 g
Guarda la Gamma
Guarda la Gamma
La Nuova Linea Gourmet
Vai alle Altre Linee


Con una spatola lavorare la ricotta in una terrina, aggiungendo il Parmigiano Reggiano, le olive denocciolate tagliate grossolanamente..


Mettere a bollire l’acqua, una volta raggiuta l’ebollizione aggiungere la pasta e il sale di cottura.....


Lavare bene le vongole, fatele aprire in una larga padella antiaderente con 2 spicchi d'aglio schiacciati e il peperoncino. Sgugiarle, filtrare l'acqua.......


Mettete i pomodori a bagno nell'acqua, e successivamente asciugateli. Mettete in una teglia l'olio, l'aglio, i pomodorini, le olive. Salare tenendo conto che i capperi sono già salati e cuocete a fuoco vivace...


Con una spatola lavorare la ricotta in una terrina, aggiungendo il Parmigiano Reggiano, le olive denocciolate tagliate grossolanamente..


Mettere a bollire l’acqua, una volta raggiuta l’ebollizione aggiungere la pasta e il sale di cottura.....


Lavare bene le vongole, fatele aprire in una larga padella antiaderente con 2 spicchi d'aglio schiacciati e il peperoncino. Sgugiarle, filtrare l'acqua.......


Mettete i pomodori a bagno nell'acqua, e successivamente asciugateli. Mettete in una teglia l'olio, l'aglio, i pomodorini, le olive. Salare tenendo conto che i capperi sono già salati e cuocete a fuoco vivace...
Rimani informato attraverso la nostra pagina FACEBOOK