

La Taggiasca, regina della tavola
Le Olive Taggiasca prendono il nome dal paese di Taggia, in provincia di Imperia, vicino a Sanremo, dove furono introdotte dai monaci benedettini di San Colombano.
Queste piccole olive dalle innumerevoli sfumature di colore, dal gusto delicato e fruttato rappresentano un’eccellenza della regione Liguria.
Olive fresche, coltivate e raccolte secondo le tradizionali tecniche durante i mesi invernali, sono considerate le regine nell’olimpo delle olive da tavola.
Indicazioni per l’uso:
L’oliva Taggiasca, dal sapore aromatico, fruttato e armonico, si consuma al naturale o come ingrediente in moltissime ricette. In particolare viene inserita nei piatti di carne e pesce in umido o in contorni di verdure e ortaggi. Un altro tipico utilizzo regionale è con i primi piatti, dove il sapore dell’oliva diventa il gusto principe del condimento o con il pescato nelle rinomate trenette liguri.
Ingredienti:
Olive, sale.
Peso netto
200 g
Guarda la Gamma
Guarda la Gamma
La Nuova Linea Gourmet
Vai alle Altre Linee


Con una spatola lavorare la ricotta in una terrina, aggiungendo il Parmigiano Reggiano, le olive denocciolate tagliate grossolanamente..


Mettere a bollire l’acqua, una volta raggiuta l’ebollizione aggiungere la pasta e il sale di cottura.....


Lavare bene le vongole, fatele aprire in una larga padella antiaderente con 2 spicchi d'aglio schiacciati e il peperoncino. Sgugiarle, filtrare l'acqua.......


Mettete i pomodori a bagno nell'acqua, e successivamente asciugateli. Mettete in una teglia l'olio, l'aglio, i pomodorini, le olive. Salare tenendo conto che i capperi sono già salati e cuocete a fuoco vivace...


Con una spatola lavorare la ricotta in una terrina, aggiungendo il Parmigiano Reggiano, le olive denocciolate tagliate grossolanamente..


Mettere a bollire l’acqua, una volta raggiuta l’ebollizione aggiungere la pasta e il sale di cottura.....


Lavare bene le vongole, fatele aprire in una larga padella antiaderente con 2 spicchi d'aglio schiacciati e il peperoncino. Sgugiarle, filtrare l'acqua.......


Mettete i pomodori a bagno nell'acqua, e successivamente asciugateli. Mettete in una teglia l'olio, l'aglio, i pomodorini, le olive. Salare tenendo conto che i capperi sono già salati e cuocete a fuoco vivace...
Rimani informato attraverso la nostra pagina FACEBOOK